Sono 9 i COMUNI RICICLONI del Bacino Verona Nord
Pubblicata il 15/07/2024
Il Consiglio di Bacino Verona Nord posiziona ben 9 Comuni Ricicloni tra i veronesi premiati nell’edizione 2024 della classifica Legambiente.
I dati esposti nel corso delle premiazioni che si sono tenute qualche settimana fa a Roma, fanno riferimento alla produzione di rifiuti nell’anno 2023 e attestano un Nord Italia locomotiva del Paese e il Veneto che si conferma prima Regione per numero di comuni virtuosi (173).
I 9 Comuni premiati da Legambiente per aver contenuto la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento entro 75 kg/ab/anno, oltre ad una raccolta differenziata superiore al 65%, sono i seguenti.
SOTTO I 5MILA ABITANTI
- Comune di Marano di Valpolicella con l'83,4% di RD e 53,5 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Cerro Veronese con l'83,5% di RD e 57,9 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Fumane di Valpolicella con l'87,4% di RD e 61,9 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di San Giovanni Ilarione con il 77% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
TRA 5MILA E 15MILA ABITANTI
- Comune Sant'Ambrogio di Valpolicella con l'86,3% di RD e 52,1 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Grezzana con l'81,1% di RD e 73,8 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Sommacampagna con l'85,4% di RD e 74,7 Kg/Ab/Anno di secco residuo
OLTRE I 15MILA ABITANTI
- Comune di Pescantina con l'82,3% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Negrar di Valpolicella con l'81,3% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
Vastità, eterogeneità territoriale e peculiarità gestionali come lago di Garda e montagna fanno assumere ancora più valore a questi risultati, come evidenziato dalle parole del Presidente Alberto Mazzurana "Questi risultati sono realizzabili solo con una politica di gestione integrata dei rifiuti orientata a migliorare sempre l'efficienza e l'efficacia dei servizi prestati. L'obiettivo è aumentare ancora la qualità della raccolta e, fondamentale, ridurre la quantità di rifiuto secco indifferenziato, combattendo la pigrizia mentale che talvolta ci porta a compiere scelte di comodo ma sbagliate per l’ambiente e per noi. Complimenti alle Amministrazioni e ai Cittadini per i risultati raggiunti”.
I dati esposti nel corso delle premiazioni che si sono tenute qualche settimana fa a Roma, fanno riferimento alla produzione di rifiuti nell’anno 2023 e attestano un Nord Italia locomotiva del Paese e il Veneto che si conferma prima Regione per numero di comuni virtuosi (173).
I 9 Comuni premiati da Legambiente per aver contenuto la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento entro 75 kg/ab/anno, oltre ad una raccolta differenziata superiore al 65%, sono i seguenti.
SOTTO I 5MILA ABITANTI
- Comune di Marano di Valpolicella con l'83,4% di RD e 53,5 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Cerro Veronese con l'83,5% di RD e 57,9 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Fumane di Valpolicella con l'87,4% di RD e 61,9 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di San Giovanni Ilarione con il 77% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
TRA 5MILA E 15MILA ABITANTI
- Comune Sant'Ambrogio di Valpolicella con l'86,3% di RD e 52,1 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Grezzana con l'81,1% di RD e 73,8 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Sommacampagna con l'85,4% di RD e 74,7 Kg/Ab/Anno di secco residuo
OLTRE I 15MILA ABITANTI
- Comune di Pescantina con l'82,3% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
- Comune di Negrar di Valpolicella con l'81,3% di RD e 75 Kg/Ab/Anno di secco residuo
Vastità, eterogeneità territoriale e peculiarità gestionali come lago di Garda e montagna fanno assumere ancora più valore a questi risultati, come evidenziato dalle parole del Presidente Alberto Mazzurana "Questi risultati sono realizzabili solo con una politica di gestione integrata dei rifiuti orientata a migliorare sempre l'efficienza e l'efficacia dei servizi prestati. L'obiettivo è aumentare ancora la qualità della raccolta e, fondamentale, ridurre la quantità di rifiuto secco indifferenziato, combattendo la pigrizia mentale che talvolta ci porta a compiere scelte di comodo ma sbagliate per l’ambiente e per noi. Complimenti alle Amministrazioni e ai Cittadini per i risultati raggiunti”.

