PREMIATE le OPERE della XX mostra-concorso "PRESEPI E PAESAGGI IN MATERIALE RICICLATO"
Pubblicata il 11/01/2025
Sabato 11 gennaio, nella magnifica cornice della Chiesa di San Procolo a Verona, sono state premiate le 11 classi selezionate dalla giuria della XX edizione della mostra-concorso “Presepi e Paesaggi in materiale riciclato” promossa dal Consiglio di Bacino Verona Nord in collaborazione con Serit e il Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.
L’iniziativa di educazione ambientale è stata rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado dei 58 Comuni del bacino Verona Nord e prevedeva tre premi per le scuole dell’infanzia, tre per le scuole primarie, tre per le scuole secondarie di primo grado e due premi speciali. Tra gli oltre cento presepi e paesaggi realizzati con materiali di recupero o di scarto, esposti sino al 6 gennaio nella Loggia del Consiglio in Piazza dei Signori, le undici opere selezionate dalla giuria provengono da tutta la provincia e sono state chiamate sul palco, insieme al Sindaco o Assessore con delega alla Scuola o all’Ambiente del proprio Comune, per ritirare il premio, ovvero un’esperienza a contatto con la natura:
Scuola dell'Infanzia 𝗕𝗘𝗧𝗧𝗜𝗡𝗔 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗡𝗜, 𝘀𝗲𝘇. 𝗡𝗶𝗻𝗳𝗲𝗲 del Comune di Cavaion V.se vince una visita al Maneggio La Fenice
Asilo Infantile 𝗧𝗨𝗕𝗔𝗟𝗗𝗜𝗡𝗜, 𝘀𝗲𝘇. 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶 del Comune di Grezzana vince una visita a Malga Derocon all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia
Asilo Nido 𝗟𝗔 𝗣𝗜𝗚𝗢𝗧𝗧𝗔 𝘀𝗲𝘇. 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶 del Comune di Castelnuovo del Garda vince una visita alla Fattoria Didattica Coldiretti "Corte Vittoria"
Scuola primaria 𝗔. 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗞 𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲 𝟯𝗔 del Comune di Villafranca di Verona vince una visita guidata al Bosco Monte Cor
Scuola primaria 𝗕𝗘𝗡𝗜-𝗠𝗢𝗡𝗧𝗥𝗘𝗦𝗢𝗥 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝟮𝗗 del Comune di Bussolengo vince una visita al Museo Geopaleontologico di Camposilvano all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia
Scuola primaria 𝗙. 𝗕𝗔𝗥𝗔𝗖𝗖𝗔 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝟭𝗔 𝗲 𝟭𝗕 del Comune di Pescantina vince una visita al Museo dei Fossili di Bolca all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia
Scuola secondaria 𝗚. 𝗭𝗔𝗠𝗕𝗢𝗡𝗜 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝟭𝗕 del Comune di Illasi vince una visita al Museo Paleontologico di Sant'Anna d'Alfaedo all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia
Scuola secondaria di 𝗘𝗥𝗕𝗘𝗭𝗭𝗢 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝟭𝗔 del Comune di Erbezzo vince una visita al Parco delle Cascate di Molina
Scuola secondaria 𝗦𝗔𝗟𝗚𝗔𝗥𝗜 𝟯𝗕 del Comune di Negrar di Valpolicella vince una visita al Veja Adventure Park
𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀ alla Scuola dell'Infanzia 𝗠. 𝗣𝗘𝗭𝗭𝗢 𝘀𝗲𝘇. 𝗔 del Comune di Bosco Chiesanuova che vince una visita al Maneggio La Fenice
𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ alla Scuola dell'Infanzia 𝗔𝗡𝗚𝗘𝗟𝗜 𝗖𝗨𝗦𝗧𝗢𝗗𝗜 𝘀𝗲𝘇. 𝗚𝗶𝗮𝗹𝗹𝗮 del Comune di Villafranca che vince una visita al Maneggio La Fenice
«Ci complimentiamo con tutte le scuole che hanno partecipato per la creatività con la quale hanno interpretato il tema del riuso applicato alla realizzazione di presepi e paesaggi natalizi. È di fondamentale importanza trovare gli strumenti per coinvolgere i giovani nella corretta gestione dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente. Questa, ormai storica, iniziativa ha il pregio di riuscirci e di stupirci annualmente per la bellezza dei manufatti realizzati» ha dichiarato il presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord, Fabrizio Bertolaso.
Tutte le altre classi che hanno partecipato alla manifestazione hanno vinto un buono cancelleria del valore di 50 euro.
«L’auspicio è che l’attenzione al riciclo e al riutilizzo divenga naturale e applicato quotidianamente dai bambini e dalle bambine che rappresentano il nostro futuro. L’impegno che mettiamo nell’organizzare queste iniziative va nella direzione di fornire alle scuole progetti di qualità per l’educazione ambientale» ha spiegato Emanuela Ruffo, presidente del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.
Ad allietare il pubblico, tra una premiazione e l’altra, le canzoni interpretate dalle bambine e dai bambini del BabyCoro di Verona diretto da Marta Benciolini.
«Dopo qualche anno di interruzione, la partecipazione di oltre 100 classi e la numerosa presenza di scuole e genitori all’evento di premiazione è un grande successo. Ringrazio tutti ma soprattutto maestre e maestri per l’impegno e la passione con i quali guidano i nostri figli nel percorso di crescita» ha concluso Maurizio Alfeo, Direttore generale di Serit, dando appuntamento alla XXI edizione della rassegna. L’evento si è concluso con cioccolata calda, vin brulé, pandoro e panettone per tutti.
- Rassegna stampa -
_ La Cronaca di Verona
_ Il Baco da Seta
_ Verona Oggi
_ Poliedrico Magazine
_ Daily
_ L'Adige di Verona
_ IC Negrar
_ IC Pescantina
L’iniziativa di educazione ambientale è stata rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado dei 58 Comuni del bacino Verona Nord e prevedeva tre premi per le scuole dell’infanzia, tre per le scuole primarie, tre per le scuole secondarie di primo grado e due premi speciali. Tra gli oltre cento presepi e paesaggi realizzati con materiali di recupero o di scarto, esposti sino al 6 gennaio nella Loggia del Consiglio in Piazza dei Signori, le undici opere selezionate dalla giuria provengono da tutta la provincia e sono state chiamate sul palco, insieme al Sindaco o Assessore con delega alla Scuola o all’Ambiente del proprio Comune, per ritirare il premio, ovvero un’esperienza a contatto con la natura:











«Ci complimentiamo con tutte le scuole che hanno partecipato per la creatività con la quale hanno interpretato il tema del riuso applicato alla realizzazione di presepi e paesaggi natalizi. È di fondamentale importanza trovare gli strumenti per coinvolgere i giovani nella corretta gestione dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente. Questa, ormai storica, iniziativa ha il pregio di riuscirci e di stupirci annualmente per la bellezza dei manufatti realizzati» ha dichiarato il presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord, Fabrizio Bertolaso.
Tutte le altre classi che hanno partecipato alla manifestazione hanno vinto un buono cancelleria del valore di 50 euro.
«L’auspicio è che l’attenzione al riciclo e al riutilizzo divenga naturale e applicato quotidianamente dai bambini e dalle bambine che rappresentano il nostro futuro. L’impegno che mettiamo nell’organizzare queste iniziative va nella direzione di fornire alle scuole progetti di qualità per l’educazione ambientale» ha spiegato Emanuela Ruffo, presidente del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.
Ad allietare il pubblico, tra una premiazione e l’altra, le canzoni interpretate dalle bambine e dai bambini del BabyCoro di Verona diretto da Marta Benciolini.
«Dopo qualche anno di interruzione, la partecipazione di oltre 100 classi e la numerosa presenza di scuole e genitori all’evento di premiazione è un grande successo. Ringrazio tutti ma soprattutto maestre e maestri per l’impegno e la passione con i quali guidano i nostri figli nel percorso di crescita» ha concluso Maurizio Alfeo, Direttore generale di Serit, dando appuntamento alla XXI edizione della rassegna. L’evento si è concluso con cioccolata calda, vin brulé, pandoro e panettone per tutti.
- Rassegna stampa -
_ La Cronaca di Verona
_ Il Baco da Seta
_ Verona Oggi
_ Poliedrico Magazine
_ Daily
_ L'Adige di Verona
_ IC Negrar
_ IC Pescantina

