Chi siamo
Informazioni sulla nostra Scuola dell'Infanzia
La finalità della Scuola dell'Infanzia "Asilo Monumento ai Caduti" è di accogliere i bambini in età prescolare, residenti prioritariamente nel comune di Motta di Livenza, secondo le indicazioni ministeriali, senza alcuna discriminazione ideologica, culturale, sociale, religiosa e personale nonché di promuovere l’educazione e lo sviluppo armonico e intellettuale del bambino secondo la visione cristiana della vita.
L’"Asilo Monumento ai Caduti", espressione della comunità civile e religiosa, soddisfa una significativa richiesta sociale ed educativa che coinvolge promotori, educatori, genitori, collaboratori e sostenitori, in una responsabile e sinergica azione comunitaria.
La Scuola è aperta a tutti i bambini a prescindere dalle condizioni personali e sociali le cui famiglie accettino il progetto Educativo della Scuola. In questa Istituzione di ispirazione Cristiano-Cattolica il bambino, come persona, nella sua libertà e dignità, è al centro di tutto l’impegno educativo. L’I.P.A.B. è aperta altresì ad alunni di diverse confessioni religiose nel rispetto della libertà religiosa propria e della famiglia.
Un po' della nostra storia
La Scuola dell'Infanzia "Asilo Infantile Monumento ai Caduti" di Motta di Livenza (TV) fu fondata nell’anno 1914 dalla carità cittadina, auspice il concittadino signor Girolamo Ferrari (12.05.1877 - 08.02.1927) il quale per l’istituzione diede il maggior contributo. Ferrari in vita si prodigò in particolare per il bene dei bambini credendo fermamente nel valore dell'educazione e dell'istruzione, per questo amministrò l'Asilo dalla data di fondazione fino alla sua morte.
Fu eretta Ente Morale con D. R. n. 229 del 22.02.1932, sotto l’Amministrazione della Congregazione di Carità, con lo scopo di accogliere e custodire gratuitamente nei giorni feriali, bambini poveri di ambo i sessi del Comune di Motta di Livenza o, rimanendo posti a disposizione, bambini non poveri, dietro pagamento di una retta.
L’Ente, per effetto di modifiche normative, fu trasformato nel 1986 in Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficienza (I.P.A.B.); lo statuto dell’ente è stato da ultimo rivisto nel 2018 per adeguarsi agli ulteriori cambiamenti normativi intervenuti.
La scuola ha riconosciuto per ottantasette anni la convenzione stipulata in data 01.07.1931 con l’Ordine Religioso “Suore Missionarie Zelatrici del S. Cuore” (ora “Apostole del Sacro Cuore di Gesù”) garantendo il coordinamento educativo della Struttura secondo la morale cristiana e le disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione dello Stato Italiano. Nonostante la convenzione sia cessata al termine dell’anno scolastico 2012-2013 con il ritiro delle Consorelle, tenuto conto della lunga e valida tradizione che risale al 1931, l' “Asilo Infantile Monumento ai Caduti" conserva l’imprinting “religioso” trasmesso dalla Congregazione, rimanendo una Scuola dell’Infanzia a indirizzo Cristiano-Cattolico, che aderisce alla F.I.S.M (Federazione Italiana Scuole Materne).
La Scuola dell’Infanzia “Asilo Infantile Monumento ai Caduti” concorre a costituire il sistema formativo nazionale finalizzato alla promozione globale della persona ed è pertanto riconosciuta come “paritaria”, possedendo tutti i requisiti previsti dal decreto ministeriale sulla parità scolastica, di cui alla legge n. 62/2000, prot. 22220/D20 del 12 novembre 2001.
Dal 2007 è stato istituito il Servizio di Asilo Nido Integrato “Borgo degli Angeli”, servizio socio-educativo accreditato dalla Regione Veneto con L.R. 32/1990, finalizzato a favorire lo sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale delle bambine e dei bambini in collaborazione con le famiglie in un ambiente educativo che stimola i processi evolutivi, relazionali conoscitivi e favorisce l'autonomia dei bambini. La gestione dell’asilo nido integrato è affidata ad una cooperativa sociale.
Statuto dell' Ente
Mission della Scuola
Il logo della scuola rappresenta la mission della stessa. I quattro animali che compongono il logo indicano, metaforicamente, gli aspetti della vita del bambino da valorizzare nell'azione educativa quotidiana:
- la tartaruga richiama il bisogno di sicurezza e protezione del bambino;
- la farfalla richiama la fantasia, la creatività e l'unicità di ogni bambino;
- la lumaca richiama il rispetto dei tempi di ciascun bambino;
- il pesce richiama il pensiero e la dimensione spirituale.
L'agire educativo si ispira a criteri di ascolto e accompagnamento, con una continua capacità di osservazione del bambino, di presa in carico del suo "mondo", di lettura delle sue scoperte, di sostegno e incoraggiamento all'evoluzione dei suoi apprendimenti verso forme di conoscenza sempre più autonome e consapevoli.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Vicepresidente - ASTOLFO ROMANO
Rappresentante dei genitori - BOZZETTO ROMINA
STRUTTURA ORGANICA
Segretario Direttore - DE BORTOLI MASSIMO
Coordinatrice Didattica - ZAMBON LORENA
Responsabile amministrativo ed economo
MODANESE VALENTINA
BRAGATO MORENA
Corpo docente
ARTICO DIANA
BIGARAN ELISABETTA
BOZZETTO GIOVANNA
CATTAI EMANUELA
FILADI DESI
IOPPI PIERA
ORLANDO BEATRICE
POLES ROBERTA
PROSDOCIMO NICOLE
Personale
FREGONESE CLARA
VIDOTTO PAOLA
BORTOLOTTO ELEONORA
Inserimento Sociale
SKHABA AZZURRA
Volontari
BUSO ANDREA (LPU)
SUOR CHIARA
SGORLON ALICE (SCU)
RAPPRESENTANTI DI SEZIONE a.s. 2024-2025
ROSPETTI - DE FAVERI TOBIA
SCOIATTOLI - CUTICCHIO RITA
TIGROTTI - MIOTTO ALESSIO
GATTINI - CAMINOTTO PAOLO
FARFALLE - HOXHA ERSIDA
GUFETTI - BORGA MADDALENA
In allegato Diritti e doveri dei rappresentanti di sezione.