- riabilitare, ripristinare o mantenere le condizioni fisiche degli ospiti, utilizzando le tecniche professionali della terapia della riabilitazione;
- operare nell'ottica di un processo dinamico, terapeutico e educativo, che prenda in considerazione i bisogni individuali della persona, prendendo spunto dalle indicazioni esternalizzate dall’Azienda pubblica di servizi alla persona “Opera Pia Coianiz” nella Carta dei servizi e tenendo presente che tali indicazioni identificano livelli minimi di assistenza riabilitativa, potenzialmente migliorabili;
- contribuire alla valutazione multidimensionale degli ospiti.
| - collaborazione con il medico di reparto ed il fisiatra nella valutazione clinico-funzionale, nell’individuazione degli obiettivi riabilitativi e nella stesura del programma riabilitativo degli ospiti e, al bisogno, nella rivalutazione degli obiettivi;
- istruzione degli operatori assistenziali sulla corretta esecuzione di posture, manovre di mobilizzazione ed utilizzo di ausili per la postura, trasferimenti e prevenzione delle lesioni da decubito;
- attività di mobilizzazione articolare passiva a letto per la prevenzione delle retrazioni muscolo tendinee ed articolari per gli ospiti individuati;
- attività di deambulazione assistita avente l’obiettivo del mantenimento delle capacità residue e della prevenzione della sindrome da immobilità;
- attività di riabilitazione e mantenimento funzionale in palestra attrezzata;
- valutazione delle necessità e della tipologia di ausili in collaborazione con il fisiatra, il medico di reparto e gli Infermieri; colloqui con i familiari degli ospiti, compilazione delle richieste di ausili, contatti con i tecnici ortopedici e gli uffici assistenza protesica delle Aziende per i servizi sanitari;
- gestione e piccola manutenzione degli ausili e collaudo degli stessi.
| Area delle Cure Sanitarie e Sociosanitarie | Fisioterapisti |