MONTEBELLUNA INAUGURATA LA PALESTRA RIQUALIFICATA DELLA SCUOLA PRIMARIA “G. MARCONI”

Pubblicata il 07/02/2025

Uno spazio riqualificato per lo sport e l’educazione motoria: è stata inaugurata oggi la palestra della scuola primaria “G. Marconi”, completamente riqualificata grazie a un intervento di adeguamento sismico e rinnovamento delle strutture. Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco Adalberto Bordin, i rappresentanti dell’amministrazione comunale, le autorità locali e Monsignor Antonio Genovese, che ha impartito la benedizione della struttura.

 

Si tratta di una delle opere finanziate attraverso il PNRR Missione M4C1 - Intervento 3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU per 1.016.730 euro e che ha visto il cofinanziamento da parte del Comune per 683.270 euro per un investimento complessivo di 1.700.000 euro.

 

 

I lavori, durati un anno, sono stati eseguiti dall’ Azienda Lago Costruzioni di Loria su progetto dell’Ingegner Marco Pascoli (collaudatore Ingegner Mauro Tona di Mastergroup).

 

“Un altro dei cantieri resi possibili grazie ai fondi PNRR ottenuti dal Comune arriva a compimento. Parliamo di lavori che hanno permesso di adeguare e migliorare la struttura dal punto di vista sismico ed efficientarla dal punto di vista energetico restituendo così agli studenti della scuola e agli atleti delle associazioni che utilizzano la struttura, una palestra sicura e a norma.

 

Un altro tassello nel gigantesco mosaico della messa in sicurezza degli spazi pubblici è stato realizzato grazie anche al supporto tecnico dei nostri uffici, al progettista e alla ditta che ha gestito il cantiere”, ha dichiarato il sindaco Adalberto Bordin durante l’inaugurazione.

 

 

 

Interventi eseguiti

 

Il progetto ha previsto un complesso lavoro di adeguamento sismico, con l’installazione di nuove strutture di controventamento in cemento armato e acciaio, il rinforzo delle travi portanti, la realizzazione di un sistema antiribaltamento delle murature e l’ancoraggio della copertura.

 

Parallelamente, si è proceduto a una serie di interventi edilizi e impiantistici:

 

• nuova pavimentazione interna in legno sportivo

• coibentazione delle pareti e della copertura per migliorare l’efficienza energetica

• sostituzione degli infissi con nuovi serramenti a taglio termico

• adeguamento dell’impianto di riscaldamento con una moderna unità di trattamento aria (UTA) in pompa di calore

• rifacimento degli impianti elettrici, di illuminazione e antincendio



Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto