MATTHIAS MARTELLI A MONTEBELLUNA CON "MISTERO BUFFO"
Pubblicata il 02/04/2025
L’attore e drammaturgo Matthias Martelli torna a Montebelluna con lo spettacolo “Mistero Buffo”, prodotto dal Teatro Stabile di Torino con la produzione esecutiva di Melo Tondo APS, portato in scena in oltre 200 repliche in l’Italia e all’estero dall’attore urbinate che ha fatto proprio il linguaggio della tradizione giullaresca.
In “Mistero Buffo” Eugenio Allegri, maestro di Commedia dell’Arte e grande attore, ha diretto Matthias Martelli nella riproposizione del capolavoro di Dario Fo: l'artista è solo in scena, senza trucchi, e coinvolge il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.
Lo spettacolo si terrà martedì 8 aprile alle ore 20.45 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna. Ingresso a pagamento, biglietto € 7,00.
Si accede dalla gradinata laterale – lato est della Biblioteca comunale.
Per prenotazioni: prenotazionicultura@bibliotecamontebelluna.it
Per info: 0423 617423; cultura@comune.montebelluna.tv.it
https://www.bibliotecamontebelluna.it/events/spettacolo-teatrale-mistero-buffo/
Oltre allo spettacolo serale, aperto a tutta la cittadinanza, grazie ad un progetto nato mesi fa con l’Ist. Einaudi-Scarpa, la mattina del 9 aprile Matthias Martelli si esibirà con una sua rappresentazione teatrale per gli studenti delle Scuole Superiori di Montebelluna.
Sarà un’occasione per ammirare le doti attoriali di un artista poliedrico, fautore di un teatro fisico, mimico e vocale, che da anni porta in scena in Italia e all’estero numerose produzioni tra le quali Il Mercante dei Monologhi, Mistero Buffo, Raffaello figlio del vento, Dante tra le fiamme e le stelle, Eretici, il fuoco degli spiriti liberi e, proprio per merito della sua capacità drammaturgica e della sua interpretazione che tocca registri diversi, sa arrivare anche alle nuove generazioni e farle appassionare alle figure dei nostri grandi artisti, come il poeta Dante Alighieri o il pittore Raffaello Sanzio.
In “Mistero Buffo” Eugenio Allegri, maestro di Commedia dell’Arte e grande attore, ha diretto Matthias Martelli nella riproposizione del capolavoro di Dario Fo: l'artista è solo in scena, senza trucchi, e coinvolge il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.
Lo spettacolo si terrà martedì 8 aprile alle ore 20.45 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna. Ingresso a pagamento, biglietto € 7,00.
Si accede dalla gradinata laterale – lato est della Biblioteca comunale.
Per prenotazioni: prenotazionicultura@bibliotecamontebelluna.it
Per info: 0423 617423; cultura@comune.montebelluna.tv.it
https://www.bibliotecamontebelluna.it/events/spettacolo-teatrale-mistero-buffo/
Oltre allo spettacolo serale, aperto a tutta la cittadinanza, grazie ad un progetto nato mesi fa con l’Ist. Einaudi-Scarpa, la mattina del 9 aprile Matthias Martelli si esibirà con una sua rappresentazione teatrale per gli studenti delle Scuole Superiori di Montebelluna.
Sarà un’occasione per ammirare le doti attoriali di un artista poliedrico, fautore di un teatro fisico, mimico e vocale, che da anni porta in scena in Italia e all’estero numerose produzioni tra le quali Il Mercante dei Monologhi, Mistero Buffo, Raffaello figlio del vento, Dante tra le fiamme e le stelle, Eretici, il fuoco degli spiriti liberi e, proprio per merito della sua capacità drammaturgica e della sua interpretazione che tocca registri diversi, sa arrivare anche alle nuove generazioni e farle appassionare alle figure dei nostri grandi artisti, come il poeta Dante Alighieri o il pittore Raffaello Sanzio.

