Montebelluna celebra l'80° Anniversario della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Montebelluna organizza una giornata di commemorazione per onorare i caduti e ricordare i valori fondanti della Repubblica.
Le celebrazioni si svolgeranno in modo sobrio, nel rispetto dei 5 giorni di lutto nazionale indetto dal Consiglio dei Ministri per la morte del Santo Padre Francesco.
Il programma delle celebrazioni inizierà alle ore 8.20, con il ritrovo delle Autorità e dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Seguirà la tradizionale deposizione delle corone d’alloro presso i principali luoghi della memoria cittadina: le Lapidi ai Caduti sotto il Palazzo Municipale, il Monumento agli Ex Internati, il cippo ai Caduti Partigiani in via General Fiorone, il Monumento ai Mutilati e Invalidi di Guerra, le Lapidi dei Dieci Martiri, i monumenti al Cimitero del Capoluogo, il Capitello di via Perlasca e il Cippo presso le Scuole Marconi.
Alle ore 9.15 è previsto il raduno di fronte al Duomo, dove alle 9.30 sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti.
Alle ore 10.30 prenderà avvio il corteo, accompagnato dalla Banda Musicale “Città di Montebelluna”, che percorrerà via XXX Aprile e Corso Mazzini fino a raggiungere il Monumento ai Caduti, nella piazza antistante il Municipio.
Qui, alle ore 10.45, si terrà la cerimonia ufficiale con alzabandiera, resa degli onori, deposizione della corona d’alloro, l’esecuzione degli inni da parte della banda musicale e gli interventi della dott.ssa Lisa Tempesta dell’Istresco e del Sindaco Adalberto Bordin.
La cittadinanza è invitata a partecipare. Data la solennità dell’iniziativa, saranno ammesse esclusivamente le bandiere delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

