DAL 3 LUGLIO E PER 5 GIOVEDÌ RITORNA L’APPUNTAMENTO CON LA MANIFESTAZIONE “IN CENTRO .....TUTTA UN'ALTRA MUSICA” (GIOVEDÌ MUSICALI)

Pubblicata il 02/07/2025

Fino al 31 luglio intrattenimento con musica, mostre, animazione e shopping fino alle 24.00.
 
L’estate è arrivata e anche i “Giovedì Musicali” restano una garanzia: parte questo giovedì 3 luglio festeggiando il 22° compleanno la manifestazione “In Centro, tutta un'altra musica” o “Giovedì Musicali”, organizzata da Il Mosaico-un Centro da Vivere (associazione pubblico-privata che riunisce commercianti del Centro Storico, Amministrazione Comunale ed Associazioni di categoria) in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e Attività Produttive del Comune di Montebelluna ed il sostegno  della Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti che anche quest’anno riconferma un importante contributo economico all’intero progetto de Il Mosaico che comprende tutta l’attività svolta nel corso dell’anno. Ad essi si aggiungono alcuni sponsor privati quali Studio Dentistico Perin, Centro Marca Banca, Dal Maso Assicurazioni e per questa edizione anche Pro shop Rossignol.
Animeranno le calde notti estive di Montebelluna concerti, spettacoli, eventi, mostre espositive nelle vie e piazze del centro storico. Per chi avrà piacere di fare shopping invece i negozi rimarranno aperti fino alle ore 24,00 visto anche l’inizio dei Saldi previsto per il 5 luglio. Tutto questo per cinque giovedì a partire dal prossimo 3 luglio.
 
“In Centro....tutta un'altra musica” ripropone anche in questa edizione la formula che ne ha decretato il successo per tutti questi anni utilizzando le aree pedonalizzate del Centro che per l’occasione si estendono temporaneamente anche ad altre solitamente aperte al traffico per “godere pienamente” gli ampi spazi del centro cittadino.
 
Pur mantenendo le caratteristiche delle precedenti edizioni che fanno di questa iniziativa l’occasione, ormai entrata nella tradizione, per i nostri cittadini, di poter trascorrere una serata nel cuore della Città, all’aperto, in modo rilassato e completamente gratuito, dando la possibilità ad associazioni culturali, sportive, gruppi musicali, artisti, prevalentemente locali, di esibirsi in collaborazione con Il Mosaico di fronte ad un vasto pubblico proveniente dall'intero comprensorio, l’edizione 2025 si presenterà con qualche elemento di novità dal punto di vista musicale, elevando il tasso di qualità e riducendo i punti musicali.
A ribadire la valenza dei “Giovedì” anche sul piano sociale la stessa Amministrazione Comunale che oramai da anni ritiene questa manifestazione un appuntamento “irrinunciabile” per i cittadini di Montebelluna e dei Comuni limitrofi nel periodo estivo ottenendo ottimi risultati in termini di partecipazione ed afflusso di pubblico. Ciò è frutto dell'impegno in tutti i sensi profuso da commercianti ed enti istituzionali, che si incardina nella positiva sinergia prodotta da Il Mosaico che offre, di anno in anno, un ricco programma per soddisfare le varie esigenze ed i gusti del pubblico.
Non solo musica ed intrattenimento quindi ma occasioni d'incontro autentiche e speciali in un Centro Storico “tutto da vivere” anche sotto il profilo commerciale, come nella filosofia de Il Mosaico.
 
“L’Associazione - sostiene Enrico Santinon, presidente dell’Associazione -, pur consapevole dell’enorme sforzo organizzativo che i Giovedì Musicali comportano, è lieta di riproporre questo appuntamento pensato e realizzato innanzitutto per i cittadini per vivere in modo diverso la Città, in collaborazione con tante realtà che gravitano nel territorio montebellunese e che lo arricchiscono. Sempre più, infatti, sono le richieste di partecipazione e non sempre è facile soddisfarle, ma si cerca di fare il possibile in modo che ognuno abbia il suo spazio”.      
 
Per quanto riguarda il programma della prima serata del 3 luglio verrà dato spazio a gruppi musicali di fama consolidata e a gruppi emergenti, nonché a scuole di musica e danza che animeranno le piazze del centro storico. Non mancherà, come previsto per ogni giovedì, l’animazione per i più piccoli con laboratori organizzati dal Museo di Storia Naturale e il MEVE, e da gruppi di animazione.
L’ultimo giovedì, il 31 luglio, in Piazza dall’Armi vedremo l’esibizione dei vincitori del contest musicale Sound On Monte – un motivo per stare svegli ed. 2025. Per la categoria artisti si esibirà AYEM mentre per la categoria gruppi ci saranno i FELONY, affiancati da RADIO PITERPAN.
In occasione dell’apertura della manifestazione “In Centro....tutta un'altra musica”debutterà anche la rassegna teatrale “Sogni d’Estate 2025”, promossa e organizzata dal Comune di Montebelluna con la direzione artistica del Gruppo Panta Rei. Primo appuntamento in cartellone in Corso Mazzini, di fronte al Municipio giovedì 3 luglio Rosso a spasso della compagnia Il Teatro del Cacao, uno spettacolo di giocoleria e animazione che porta in scena l’antica arte del saltimbanco.
 
La rassegna “Sogni d’Estate” è realizzata nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio La Città Emporio, finanziato con risorse del PR Veneto FESR 2021-2027.
 
Conclude il sindaco Adalberto Bordin: «I Giovedì Musicali rappresentano un momento molto atteso dell’estate montebellunese. Un’iniziativa che unisce cultura, socialità, intrattenimento e valorizzazione del commercio locale. Come Amministrazione, continuiamo ai sostenere una manifestazione che dà vita al nostro centro storico, lo rende attrattivo e vivace, e allo stesso tempo promuove la partecipazione della comunità e delle tante realtà associative e culturali del territorio. Un grazie sentito all’Associazione Il Mosaico per l’impegno e la passione che ogni anno mette nell’organizzazione di questa manifestazione così identitaria per Montebelluna».
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione “In Centro tutta un’altra musica – edizione 2025”, sono previsti divieti di sosta con rimozione forzata e divieti di transito dalle ore 19.30 alle 00.30 del giorno successivo in diverse vie e piazze del centro.
Le strade interessate
  • Via Garibaldi (da Via Tripoli a Via A. Serena), Piazza J. MonnetPiazza Tommaseo
  • Via Dante Alighieri (da Corso Mazzini a Piazza Petrarca)
  • Via Manzoni (da Via Dante Alighieri a Via S. Pellico)
  • Corso Mazzini (tra Via S. Pellico e Via Dante Alighieri)
  • Piazza MarconiPiazza NegrelliVia GiorgioneVia Tintoretto
  • Corso Mazzini (tra Via Pastro e Via Partigiani – solo il 3, 10 e 17 luglio)
  • Piazza Jean Monnet (lato est – solo il 10 e 24 luglio dalle 8.00 alle 00.30 del giorno successivo)
  • Piazza Oberkochen (lato ovest – solo il 17 luglio)
La regolamentazione sarà indicata da apposita segnaletica temporanea posizionata dagli organizzatori in collaborazione con il Comando di Polizia Locale.
Resta garantito l’accesso per le Forze dell’Ordine e i mezzi di soccorso.
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto