DEBUTTA YAP FESTIVAL: A MONTEBELLUNA LA FOTOGRAFIA DIVENTA LABORATORIO DI IDEE

Pubblicata il 07/10/2025

Dal 25 ottobre al 30 novembre 2025 il MeVe e il centro città ospitano la prima edizione dedicata ai giovani fotografi. Uno dei pochi festival di fotografia dedicati ai giovani.
 
Montebelluna, 7 ottobre 2025 — La fotografia scende in strada e si apre alla città. Debutta a Montebelluna lo YAP – Young Artists Photo Festival, un mese di mostre, workshop e talk che trasformano il Memoriale Veneto della Grande Guerra (MeVe) e il centro cittadino in un laboratorio diffuso dove i giovani possono esporre, imparare, confrontarsi e costruire relazioni.
“Con YAP sosteniamo ancora una volta i giovani: diamo loro spazi, strumenti e relazioni per fare fotografia e cultura a Montebelluna - sottolinea il sindaco Adalberto Bordin -. Il festival nasce qui, parla alla città e la apre a nuove energie creative, con un programma nutrito e di qualità. Ma è anche un progetto dal forte valore culturale e sociale, pensato per le nuove generazioni: un’ulteriore azione con cui vogliamo stimolare creatività, partecipazione e senso di comunità, offrendo ai ragazzi occasioni concrete di crescita personale e professionale.”
Gli ideatori Daniele Macca, Marco Guerra e Andrea Pellizzer raccontano lo spirito dell’iniziativa: “YAP è un invito a mettersi in gioco. Mostre, laboratori e talk sono tappe di un unico percorso: si guarda, si sperimenta, si cresce. Vogliamo che i ragazzi espongano, ricevano feedback da professionisti e si sentano parte di una comunità creativa.”
Iniziative
Mostre con giovani talenti, scuole e artisti affermati: tra gli allestimenti “Amarsi, oltre le ombre”, un progetto dell’Istituto Rosselli sulla Grande Guerra, opere di Alessandro Gatto, sculture di Valentina Scattolin, fotografie di Giuseppe Andretta ed Elisa Schininà.
Workshop gratuiti (18–29 anni): camera oscura, sviluppo e stampa b/n, fotografia di prodotto, moda in sala posa, reportage industriale, fotografia e movimento, lettura portfolio, post-produzione e gestione del colore.
Talk aperti a tutti: la luce come linguaggio, fotografia e salute mentale, regia e direzione della fotografia, intelligenza artificiale e immagine, filosofia della fotografia.
Spazi esperienziali al MeVe: sala posa professionale attiva per tutta la durata del festival, set “Facce da Festival” aperto al pubblico, area food truck e momenti di comunità.
 
Le date da segnare
25 ottobre, ore 11.00 – MeVe: inaugurazione e apertura delle mostre.
• 26 ottobre – MeVe/Delineodesign: Lectio “La Luce” di Alessandro Gatto (mattina); fotografia di prodotto (pomeriggio).
• 8–9 novembre – MeVe: camera oscura con uscita di ripresa; fotografia & danza; talk su disagio giovanile e immagine.
• 15–16 novembre – MeVe: sviluppo e stampa b/n, lettura portfolio, post-produzione e stampa digitale.
• 22–23 novembre – MeVe, Pederobba e città: reportage industriale da Cementirossi, sala posa – moda, IA e fotografia, filosofia dell’immagine; skate photography in piazza Municipio; regia & direzione fotografia con proiezione commentata.
• 29–30 novembre – MeVe: fotografia con smartphone, YAPoff con Antiga Edizioni, lettura portfolio finale e dj set di chiusura.
 
Partner e sostegni
La prima edizione dello YAP Festival è sostenuta dal Comune di Montebelluna e realizzata con il contributo di Studio Partes, Cementirossi, Eliocartotecnica, Brustolin Nicos Prosecco DOCG, Banca delle Terre Venete, VEMA S.r.l., Andrea Pellizzer Fotografo e FENIX Serramenti.
 
Quando: 25 ottobre – 30 novembre 2025
Dove: MeVe e spazi diffusi nel centro cittadino
Per chi: pubblico generale; workshop gratuiti con posti limitati per i 18–29 anni

Più info:
 https://www.danielemacca.it/yap-festival
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto