Ambiente

Autorizzazioni scarico acque reflue.
La gestione delle pratiche  di scarico di acque reflue è stata affidata in convenzione al CAFC SpA di Udine, che svolge attività di istruttoria, controllo ed emissione delle autorizzazioni allo scarico, ai sensi del D. Lgs.3 giugno 2006, n. 152, concernente gli scarichi di:

  • acque reflue domestiche che recapitano in rete fognaria comunale,
  • acque reflue industriali che recapitano in rete fognaria comunale,
  • acque reflue assimilabili alle domestiche che recapitano in rete fognaria comunale,

Autorizzazioni scarico acque reflue che non recapitano in pubblica fognatura

Il Comune svolge attività di istruttoria, controllo ed emissione delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue che non recapitano in pubblica fognatura, ai sensi del D. Lgs.3 giugno 2006, n. 152 previo parere del CAFC S.p.A. o altro soggetto di consulenza preposto o competente in materia ambientale.

Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento

Per la comunicazione ai sensi dell’art. 6 della L.R. 18 gennaio 2006 n. 2, in applicazione dell’art. 112 del D. Lgs. n. 152/2006, le pratiche sono trattate dalla  Comunità Collinare del Friuli. La presentazione delle comunicazioni dovrà comunque avvenire attraverso gli uffici comunali.

Industrie insalubri

Il Comune svolge attività di istruttoria, controllo ed emissione dei decreti di classificazione di industria insalubre, ai sensi del R.D. 27 Luglio 1934, n. 1265 in base al Decreto del Ministro della Sanità  del 5 Settembre 1994, previo parere dell’Azienda Sanitaria competente per territorio.

Rifiuti

Il Comune ha delegato, attraverso stipula di convenzione, il servizio al Consorzio della Comunità Collinare del Friuli.

L'ecopiazzola comunale presso la Zona Industriale Sant'Andrea a Cisterna è aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari:

  • da novembre a marzo (orario invernale): martedì e sabato dalle 14.00 alle 16.00
  • da aprile a ottobre (orario estivo): martedì e sabato dalle 16.00 alle 18.00

Risorse agricole, naturali, forestali e montagna

Risorse agricole, naturali, forestali e montagna il Comune svolge attività di istruttoria, controllo ed emissione

  • certificazioni per il conseguimento di agevolazioni fiscali a favore della piccola proprietà contadina, ai sensi dell’articolo 3 della legge 6 agosto 1954, n. 604 (Modificazioni alle norme relative alle agevolazioni tributarie a favore della piccola proprietà contadina).

inoltre effettua la

  • vidimazione dei registri carico-scarico di paste alimentari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 26 aprile 2002 (Disposizioni applicative art. 12, commi 2, 3 e 4 del decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187, concernente la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari);
  • vidimazione dei registri dei produttori, trasportatori e trasformatori del latte, ai sensi dell’articolo 12 del decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 31 luglio 2003 (Modalità di attuazione della legge 30 maggio 2003, n. 119, concernente il prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari);

Energia

il Comune svolge attività di istruttoria, controllo ed emissione dei provvedimenti relativi a :

  • autorizzazioni relative all’installazione e all’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica con potenza uguale o inferiore a 10 megawatt termici, che utilizzano fonti tradizionali e fonti assimilate alle rinnovabili;
  • autorizzazioni relative all’installazione e all’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica che utilizzano fonti rinnovabili e rifiuti, con potenza uguale o inferiore a 10 megawatt termici;
  • autorizzazioni alla costruzione e all’esercizio di elettrodotti con tensione uguale o inferiore a 150 chilovolt che interessano esclusivamente il territorio comunale;
  • autorizzazioni all’ installazione ed esercizio di impianti e depositi di oli minerali di capacità fino a 3.000 metri cubi, esclusi impianti e depositi dotati di oleodotti.
torna all'inizio del contenuto