Comunicazione, sensibilizzazione e formazione
L’attuazione delle politiche sulla gestione dei rifiuti è accompagnata da una serie di iniziative di comunicazione, sensibilizzazione e formazione utili per favorire la conoscenza ambientale rispetto al tema dei rifiuti e dell’economia circolare.
Il Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti in sinergia con il gestore affidatario Etra Spa Società benefit porta avanti una pluralità di attività riassunte di seguito:
· campagne di informazione
· moduli didattici,
· impianti aperti alle visite delle scuole e della cittadinanza
· raccolta differenziata,
· innovazioni tecnologiche
· nuovi modelli di consumo circolari
Il Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti hanno affidato ad Etra i compiti essenziali per la collettività: la gestione del servizio ambientali integrati nell’ambito del Bacino del fiume Brenta, dall’Altopiano di Asiago all’area del Bassanese, l’Alta Padovana fino alla cintura urbana di Padova e ai Colli Euganei.
Il gestore Etra realizza periodicamente delle campagne di sensibilizzazione per una corretta raccolta differenziata su tutto il suo territorio di riferimento. Di seguito due esempi di campagne di comunicazione per potenziare il servizio di raccolta e raggiungere l’obiettivo dell’84% di raccolta differenziata sul territorio entro il 2030, quella dell’olio alimentare e quella del tessile. Per quanto riguarda il tessile, il Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti ed Etra promuovono lo sviluppo dei Centri del Riuso sul territorio che rappresentano un nuovo modello di economia circolare. Si tratta di aree dedicate alla raccolta di oggetti, manufatti, abbigliamento e quanto possa essere ancora funzionante e riutilizzato.
Nell’ambito del progetto Life Rethink Waste, sono stati svolti dei momenti di formazione rivolti a Comuni e altri stakeholder del territorio introducendo una serie di principi guida per la gestione dei rifiuti nei prossimi 15 anni, tra i quali, in particolare, il consolidamento della tariffa puntuale e la comunicazione personalizzata agli utenti. Le lettere personalizzate per ciascun Comune e spedite alle utenze interessate sono inoltre pubblicate - suddivise per Comune di competenza - all’interno della “sezione rifiuti” del sito e si trovano cliccando sulla voce “comunicazione per gli utenti”. Un esempio è la lettera per l’apertura del nuovo centro di raccolta rifiuti intercomunale, area H24 e centro di riuso a Piazzola sul Brenta.
Nella programmazione d'Ambito del Consiglio di Bacino vi è il consolidamento ed ottimizzazione della chiusura dei cicli di trattamento delle frazioni avviate a recupero, in particolare quelle organiche, puntando all’innovazione tecnologica producendo compost per l’agricoltura, biogas per la produzione di energia elettrica e calore e biometano per autotrazione. Un passo importante nella valorizzazione della frazione umida del rifiuto domestico, sempre meno rifiuto e sempre più risorsa nell’ottica dello sviluppo dell’economia circolare.
Sempre in ambito di innovazione, il gestore Etra ha partecipato attivamente al progetto europeo “Life Replace Belt” per la valorizzazione delle plastiche rigide.
L'Educazione Ambientale è una scelta strategica per l'Ente che attraverso l'esperienza di Etra è in grado di sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti, della raccolta differenziata, della risorsa idrica, dell'importanza della biodiversità e della sostenibilità ambientale in generale.
Nell’anno scolastico 2023 – 2024 sono stati svolti circa 1.950 interventi tra attività didattiche (lezioni frontali o dinamiche, brainstorming e giochi di ruolo, laboratori, attività esperienziali e pratiche sui temi dell’acqua e dell’ambiente e delle energie alternative) e visite agli impianti coinvolgendo oltre 33.000 studenti in 229 scuole del territorio.
Per conoscere meglio l'importanza di infrastrutture efficienti per il trattamento dei rifiuti, tra le iniziative del gestore affidatario ci sono le visite agli impianti sia per le scuole che per la cittadinanza.
Ogni cittadino riceve a inizio anno un calendario sulla raccolta differenziata dell’area in cui vive con le indicazioni del conferimento dei rifiuti del Comune di appartenenza. La versione digitale è sempre a disposizione sul sito del gestore. Per quanto riguarda il conferimento, è possibile anche scaricare un’app gratuita “Etra Servizio Rifiuti”, facile da consultare, con informazioni a 360 gradi sul servizio rifiuti, tra cui il calendario di raccolta sempre aggiornato, e funzioni importanti, come l’alert che avvisa l’utente il giorno prima del passaggio di ritiro di ogni tipo di rifiuto.
Il Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti in sinergia con il gestore affidatario Etra Spa Società benefit porta avanti una pluralità di attività riassunte di seguito:
· campagne di informazione
· moduli didattici,
· impianti aperti alle visite delle scuole e della cittadinanza
· raccolta differenziata,
· innovazioni tecnologiche
· nuovi modelli di consumo circolari
Il Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti hanno affidato ad Etra i compiti essenziali per la collettività: la gestione del servizio ambientali integrati nell’ambito del Bacino del fiume Brenta, dall’Altopiano di Asiago all’area del Bassanese, l’Alta Padovana fino alla cintura urbana di Padova e ai Colli Euganei.
Il gestore Etra realizza periodicamente delle campagne di sensibilizzazione per una corretta raccolta differenziata su tutto il suo territorio di riferimento. Di seguito due esempi di campagne di comunicazione per potenziare il servizio di raccolta e raggiungere l’obiettivo dell’84% di raccolta differenziata sul territorio entro il 2030, quella dell’olio alimentare e quella del tessile. Per quanto riguarda il tessile, il Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti ed Etra promuovono lo sviluppo dei Centri del Riuso sul territorio che rappresentano un nuovo modello di economia circolare. Si tratta di aree dedicate alla raccolta di oggetti, manufatti, abbigliamento e quanto possa essere ancora funzionante e riutilizzato.
Nell’ambito del progetto Life Rethink Waste, sono stati svolti dei momenti di formazione rivolti a Comuni e altri stakeholder del territorio introducendo una serie di principi guida per la gestione dei rifiuti nei prossimi 15 anni, tra i quali, in particolare, il consolidamento della tariffa puntuale e la comunicazione personalizzata agli utenti. Le lettere personalizzate per ciascun Comune e spedite alle utenze interessate sono inoltre pubblicate - suddivise per Comune di competenza - all’interno della “sezione rifiuti” del sito e si trovano cliccando sulla voce “comunicazione per gli utenti”. Un esempio è la lettera per l’apertura del nuovo centro di raccolta rifiuti intercomunale, area H24 e centro di riuso a Piazzola sul Brenta.
Nella programmazione d'Ambito del Consiglio di Bacino vi è il consolidamento ed ottimizzazione della chiusura dei cicli di trattamento delle frazioni avviate a recupero, in particolare quelle organiche, puntando all’innovazione tecnologica producendo compost per l’agricoltura, biogas per la produzione di energia elettrica e calore e biometano per autotrazione. Un passo importante nella valorizzazione della frazione umida del rifiuto domestico, sempre meno rifiuto e sempre più risorsa nell’ottica dello sviluppo dell’economia circolare.
Sempre in ambito di innovazione, il gestore Etra ha partecipato attivamente al progetto europeo “Life Replace Belt” per la valorizzazione delle plastiche rigide.
L'Educazione Ambientale è una scelta strategica per l'Ente che attraverso l'esperienza di Etra è in grado di sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti, della raccolta differenziata, della risorsa idrica, dell'importanza della biodiversità e della sostenibilità ambientale in generale.
Nell’anno scolastico 2023 – 2024 sono stati svolti circa 1.950 interventi tra attività didattiche (lezioni frontali o dinamiche, brainstorming e giochi di ruolo, laboratori, attività esperienziali e pratiche sui temi dell’acqua e dell’ambiente e delle energie alternative) e visite agli impianti coinvolgendo oltre 33.000 studenti in 229 scuole del territorio.
Per conoscere meglio l'importanza di infrastrutture efficienti per il trattamento dei rifiuti, tra le iniziative del gestore affidatario ci sono le visite agli impianti sia per le scuole che per la cittadinanza.
Ogni cittadino riceve a inizio anno un calendario sulla raccolta differenziata dell’area in cui vive con le indicazioni del conferimento dei rifiuti del Comune di appartenenza. La versione digitale è sempre a disposizione sul sito del gestore. Per quanto riguarda il conferimento, è possibile anche scaricare un’app gratuita “Etra Servizio Rifiuti”, facile da consultare, con informazioni a 360 gradi sul servizio rifiuti, tra cui il calendario di raccolta sempre aggiornato, e funzioni importanti, come l’alert che avvisa l’utente il giorno prima del passaggio di ritiro di ogni tipo di rifiuto.