Accesso civico
L'articolo 5 del decreto legislativo 33/2013 prevede che il cittadino possa chiedere l'accesso a documenti, informazioni o dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria, di cui sia stata omessa la pubblicazione (è il cosiddetto «diritto di accesso civico») e inoltre, l'accesso a dati e documenti detenuti dall'Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti (è il cosiddetto «diritto di accesso civico generalizzato»).
Modalità di presentazione dell'istanza
L'istanza di accesso civico deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti, e può essere presentata in forma libera via mail, posta o personalmente, sempre unitamente a copia di un documento di identità.
Può essere presentata:
- agli uffici amministrativi personalmente, via mail scrivendo a info@aspcarnia.it o via pec a postacert@pec.aspcarnia.it, indicando nell’oggetto “Istanza di accesso civico”.
- al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'ASP della Carnia, dott.ssa Annalisa Faggionato, Direttore generale.
Requisiti
L'istanza di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita, salvo eventuale rimborso del costo sostenuto dagli uffici per la riproduzione.
Termini per l'adozione del provvedimento
L'amministrazione provvede entro trenta giorni, sia a pubblicare nel sito che a trasmettere quanto richiesto.
Potere sostitutivo
- Dott.ssa Annalisa Faggionato – Direttore generale
Descrizione |
---|
Richiesta accesso civico semplice (233.16 KB)
Inserita il 15/09/2023
Modificata il 15/09/2023
|
Regolamento in materia di accesso civico (305.79 KB)
Inserita il 15/09/2023
Modificata il 15/09/2023
|
Richiesta accesso civico generalizzato (228.41 KB)
Inserita il 15/09/2023
Modificata il 15/09/2023
|