Rilascio e rinnovo della CIE

Dovrai avere con te:
- la tua vecchia carta d’identità cartacea;
- una fototessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi) e diversa da quella presente nella precedente carta d’identità;
- il tuo codice fiscale / tessera sanitaria
- se, al momento della richiesta, la tua vecchia carta d’identità è già scaduta o scadrà entro 180 giorni, l’importo sarà pari a 22 €
- se la richiesta è fatta prima di 180 giorni dalla scadenza, l’importo sarà pari a 27 €
* Per accelerare la procedura puoi richiedere l'invio anticipato via mail dell'avviso PagoPa, contattando preventivamente l'Ufficio Anagrafe al numero 0425/53671 interno 7.
E’ importante sapere che:

- per i maggiorenni la CIE ha una validità massima di 10 anni, pertanto la scadenza è fissata dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita (Regolamento UE 2019/1157);
- la CIE non viene rilasciata subito, i tempi di produzione e spedizione da parte del Poligrafico e Zecca dello Stato è di circa 7 giorni lavorativi;
- la vecchia carta d’identità viene ritirata per la distruzione: in sostituzione, sino alla ricezione della CIE, viene emessa una ricevuta che ha valenza di documento d’identità su tutto il territorio italiano, ma NON E’ VALIDA PER L’ESPATRIO;
- la procedura prevede, per tutti i cittadini a partire dall’età di 12 anni, l’acquisizione obbligatoria delle impronte digitali (l’indice della mano sinistra e della mano destra) tramite un dispositivo di rilevazione elettronico. Le impronte verranno scritte in sicurezza all’interno della CIE e non saranno depositate in nessun altro luogo;
- conserva la ricevuta che contiene la prima parte del PIN e del PUK, ti serviranno per l’attivazione della CIE per l’accesso on-line ai vari servizi della Pubblica Amministrazione. Riceverai la seconda parte del PIN e del PUK all’interno della busta che contiene la tua nuova CIE.
> Torna alla home Carta d'Identità Elettronica (CIE)