Certificati
A seguito dell’entrata in vigore dal 1 gennaio 2012 della nuova norma “eliminacertificati” (Legge 12 novembre 2011, n.183, art. 15), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati - ad. es. certificati da consegnare ad un soggetto privato tipo: datore di lavoro, associazioni private, etc..
Nei rapporti di un soggetto privato con gli organi della pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive dei relativi certificati (le cosiddette autocertificazioni),
ad. es.: autocertificazioni di residenza o autocertificazioni di stato di famiglia da consegnare ad un ente pubblico tipo: l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, etc. o a un gestiore di pubblico servizio tipo: azienda di trasporto pubblico, azienda per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, etc..
- Dichiarazione sostitutiva residenza
- Dichiarazione sostitutiva stato famiglia
- Dichiarazione sostitutiva stato di famiglia-residenza-cittadinanza
- Dichiarazione sostitutiva successione
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Dichiarazione sostitutiva - copia conforme
- Dichiarazione sostitutiva famiglia originaria
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
- Dichiarazione sostitutiva per uso adozione
- Anagrafico di Nascita
- Anagrafico di Matrimonio
- Certificato di Cittadinanza
- Certificato di Esistenza di Vita
- Certificato di Residenza
- Certificato di Residenza AIRE
- Certificato di Stato Civile
- Certificato di Stato di Famiglia
- Certificato di Stato di Famiglia e di Stato Civile
- Certificato di Residenza in Convivenza
- Certificato di Stato di Famiglia AIRE
- Certificato di Stato di Famiglia con rapporti di parentela
- Certificato di Stato Libero
- Certificato Anagrafico di Unione Civile
- Certificato di Contratto di Convivenza