VERDE e BIODIVERSITA'
Il patrimonio di verde pubblico e privato rappresenta una componente primaria dell’ambiente, svolgendo contemporaneamente un ruolo ecologico, conservazionistico, climatico, ricreativo, culturale e paesaggistico.
Il verde urbano ha dunque lo scopo di migliorare la qualità urbana, sia come qualità ambientale (aumentando la biodiversità vegetale e animele) che come qualità della vita (percezione, estetica, aspetti culturali e sociali).
La funzionalità ecologica nel territorio è legata sia agli elementi a più elevata naturalità (Fiume Po di Volano, aree golenali, piccoli lembi residuali di vegetazione naturale) che al sistema agricolo nella sua complessa articolazione che rappresenta la base della connettività ecologica sia a scala locale che territoriale.
Il PSC dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi riconosce la qualità ambientale del territorio come elemento fondante e discriminante delle scelte del PSC e pertanto la Rete Ecologica Territoriale Locale (RETL) rappresenta lo strumento urbanistico per la conservazione e l’incremento della biodiversità del piano e, più in generale, per il miglioramento della funzionalità ecologica dei diversi sistemi.
Il verde urbano ha dunque lo scopo di migliorare la qualità urbana, sia come qualità ambientale (aumentando la biodiversità vegetale e animele) che come qualità della vita (percezione, estetica, aspetti culturali e sociali).
La funzionalità ecologica nel territorio è legata sia agli elementi a più elevata naturalità (Fiume Po di Volano, aree golenali, piccoli lembi residuali di vegetazione naturale) che al sistema agricolo nella sua complessa articolazione che rappresenta la base della connettività ecologica sia a scala locale che territoriale.
Il PSC dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi riconosce la qualità ambientale del territorio come elemento fondante e discriminante delle scelte del PSC e pertanto la Rete Ecologica Territoriale Locale (RETL) rappresenta lo strumento urbanistico per la conservazione e l’incremento della biodiversità del piano e, più in generale, per il miglioramento della funzionalità ecologica dei diversi sistemi.
Descrizione | File | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ordinanza "Processionaria del pino"
Inserita il 01/04/2019
Modificata il 01/04/2019
|
|||||||||
progetto "Adotta un albero"
Inserita il 01/04/2019
Modificata il 01/04/2019
|
|||||||||
Ambiente, Bene Comune 2018 - verde pubblico
Inserita il 01/04/2019
Modificata il 01/04/2019
|
|||||||||
allegato tabella bilancio Arboreo Comune Copparo 2014-2019
Inserita il 01/04/2019
Modificata il 01/04/2019
|
tabella bilancio arboreo 2014-19.pdf (234.62 KB)
|
||||||||
Bilancio Arboreo Comune Copparo 2014-2019
Inserita il 01/04/2019
Modificata il 01/04/2019
|
Bilancio Arboreo Comune Copparo 2014-2019.pdf (0.58 MB)
|
||||||||
Regolamento Verde Pubblico e Privato - Unione dei Comuni Terre e Fiumi
Inserita il 18/09/2017
Modificata il 18/09/2017
|
|||||||||
Alberi Monumentali provincia di Ferrara
Inserita il 30/03/2017
Modificata il 30/03/2017
|
|||||||||
Flora Emilia Romagna - RER
Inserita il 30/03/2017
Modificata il 30/03/2017
|
|||||||||
Biodiversità in Emilia-Romagna - RER
Inserita il 30/03/2017
Modificata il 30/03/2017
|
|||||||||
Compatibilità Ambientale - tav. 14 PSC ValSAT Unione Terre e Fiumi
Inserita il 30/03/2017
Modificata il 30/03/2017
|
|||||||||