Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti
Il D.lgs. n. 24/2023 (c.d. “decreto whistleblowing”), entrato in vigore il 30.03.2023, ha dato attuazione alla direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio e disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
La normativa così come riformulata, prevede, per il whistleblower, forme di tutela rafforzata ed estesa anche a soggetti diversi da chi segnala, come il facilitatore o le persone menzionate nella segnalazione, senza differenziazione tra il settore pubblico e quello privato.
L’istituto è volto, da un lato, a garantire il diritto di manifestazione della libertà di espressione e d’informazione, mentre dall’altro si pone quale strumento di prevenzione e contrasto della corruzione, promuovendo l’emersione di illeciti commessi non solo all’interno della Pubblica Amministrazione, ma anche degli enti di diritto privato.
Il whistleblowing, dunque, rappresenta un importante presidio di difesa della legalità e del buon andamento delle amministrazioni.
L’A.S.P. della Carnia ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
La normativa così come riformulata, prevede, per il whistleblower, forme di tutela rafforzata ed estesa anche a soggetti diversi da chi segnala, come il facilitatore o le persone menzionate nella segnalazione, senza differenziazione tra il settore pubblico e quello privato.
L’istituto è volto, da un lato, a garantire il diritto di manifestazione della libertà di espressione e d’informazione, mentre dall’altro si pone quale strumento di prevenzione e contrasto della corruzione, promuovendo l’emersione di illeciti commessi non solo all’interno della Pubblica Amministrazione, ma anche degli enti di diritto privato.
Il whistleblowing, dunque, rappresenta un importante presidio di difesa della legalità e del buon andamento delle amministrazioni.
L’A.S.P. della Carnia ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene gestita dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni tramite la piattaforma suddetta possono essere inviate al seguente indirizzo web: https://aspdellacarniasanluigiscrosoppi.whistleblowing.it/
L’A.S.P. ha previsto una seconda modalità di segnalazione di illeciti, ovvero la segnalazione orale utilizzabile da coloro che non hanno a disposizione un computer o altro dispositivo.
E’ possibile far pervenire al Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT) la richiesta di un incontro diretto, appositamente finalizzato alla presentazione della segnalazione.
Per ulteriori informazioni si riportano di seguito Il “Regolamento per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite e di irregolarità e relative forme di tutela ai sensi del D.Lgs 10 marzo 2023 n.24” approvato dall’Ente e la relativa informativa.
L’A.S.P. ha previsto una seconda modalità di segnalazione di illeciti, ovvero la segnalazione orale utilizzabile da coloro che non hanno a disposizione un computer o altro dispositivo.
E’ possibile far pervenire al Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT) la richiesta di un incontro diretto, appositamente finalizzato alla presentazione della segnalazione.
Per ulteriori informazioni si riportano di seguito Il “Regolamento per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite e di irregolarità e relative forme di tutela ai sensi del D.Lgs 10 marzo 2023 n.24” approvato dall’Ente e la relativa informativa.
| Descrizione |
|---|
|
Regolamento Whistleblowing (302.67 KB)
Inserita il 19/11/2025
Modificata il 19/11/2025
|
|
Informativa Whistleblowing (292.36 KB)
Inserita il 19/11/2025
Modificata il 19/11/2025
|