Organi di indirizzo politico-amministrativo
FIPPONI MAURIZIO
Dati anagrafici
    Ruolo
                Sindaco
                         
            Organo
                Giunta e Consiglio
                         
            Gruppo politico
                PROGETTO VAL LIONA
                         
            Competenze
                a) convocare e presiedere il Consiglio Comunale e la Giunta, fissandone l’ordine del giorno;
b) provvedere, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, dandone comunicazione al Consiglio di norma entro 45 giorni dal suo insediamento;
c) sovraintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici ed all’esecuzione degli atti, impartendo direttive al Segretario/Dirigente apicale ed ai Responsabili di Area sugli indirizzi amministrativi e di gestione;
d) nominare i responsabili degli uffici e dei servizi e i dipendenti chiamati a sostituirli in caso di loro assenza o impedimento;
e) determinare gli orari di apertura al pubblico di uffici e servizi;
f) adottare ordinanze contingibili ed urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana;
g) decidere in ordine all’opposizione ad atti e/o a provvedimenti nei casi previsti dalle leggi e dai regolamenti, sentita la Giunta e il Responsabile del servizio di riferimento;
h) sovraintendere ai servizi di competenza statale attribuiti al Comune, secondo quanto stabilito dalla legge.
i) nominare i componenti della Giunta ed eventualmente revocarli motivatamente;
l) promuovere e sottoscrivere i ricorsi giurisdizionali ed amministrativi del Comune, previa autorizzazione della Giunta Comunale;
m) promuovere la conclusione di accordi di programma o di protocolli di intesa;
n) acquisire direttamente, presso uffici, servizi, istituzioni ed aziende appartenenti all’Ente, informazioni ed atti anche riservati;
o) esercitare le funzioni di ufficiale di Governo nei casi previsti dalla Legge;
p) affari generali;
q) edilizia privata e urbanistica;
r) culttura;
s) protezione civile;
t) rapporti con il personale dipendente.
3. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con gli stemmi della Repubblica e del Comune, da portarsi a tracolla della spalla destra.
                         
            b) provvedere, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, dandone comunicazione al Consiglio di norma entro 45 giorni dal suo insediamento;
c) sovraintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici ed all’esecuzione degli atti, impartendo direttive al Segretario/Dirigente apicale ed ai Responsabili di Area sugli indirizzi amministrativi e di gestione;
d) nominare i responsabili degli uffici e dei servizi e i dipendenti chiamati a sostituirli in caso di loro assenza o impedimento;
e) determinare gli orari di apertura al pubblico di uffici e servizi;
f) adottare ordinanze contingibili ed urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana;
g) decidere in ordine all’opposizione ad atti e/o a provvedimenti nei casi previsti dalle leggi e dai regolamenti, sentita la Giunta e il Responsabile del servizio di riferimento;
h) sovraintendere ai servizi di competenza statale attribuiti al Comune, secondo quanto stabilito dalla legge.
i) nominare i componenti della Giunta ed eventualmente revocarli motivatamente;
l) promuovere e sottoscrivere i ricorsi giurisdizionali ed amministrativi del Comune, previa autorizzazione della Giunta Comunale;
m) promuovere la conclusione di accordi di programma o di protocolli di intesa;
n) acquisire direttamente, presso uffici, servizi, istituzioni ed aziende appartenenti all’Ente, informazioni ed atti anche riservati;
o) esercitare le funzioni di ufficiale di Governo nei casi previsti dalla Legge;
p) affari generali;
q) edilizia privata e urbanistica;
r) culttura;
s) protezione civile;
t) rapporti con il personale dipendente.
3. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con gli stemmi della Repubblica e del Comune, da portarsi a tracolla della spalla destra.
Curriculum
                
            Ufficio
        Telefono
                    0444868037-int. 5
                         
                PEC
                    comune.valliona.vi@pecveneto.it
                         
                Orario di ricevimento
                    Su appuntamento, contattando l'ufficio segreteria  Tel. 0444 889522 – int. 5 oppure int. 1 o scrivendo un a e-mail a protocollo@comune.valliona.vi.it
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL SINDACO
Il Sindaco riceve solo su appuntamento.
Per fissare un appuntamento telefonico o di persona, inviare una richiesta scritta alle caselle di posta elettronica (PEC o PEO) sotto indicate, specificando nome, cognome, motivo dell'appuntamento ed il recapito dove poter essere eventualmente ricontattati dagli uffici.
PEC: comune.valliona.vi@pecveneto.it
PEO: protocollo@comune.valliona.vi.it
oppure contattare la segreteria del sindaco (0444889522 - int. 5) dalle ore 9:00 alle ore 13:30, dal lunedì al venerdì.
                         
                ORARIO DI RICEVIMENTO DEL SINDACO
Il Sindaco riceve solo su appuntamento.
Per fissare un appuntamento telefonico o di persona, inviare una richiesta scritta alle caselle di posta elettronica (PEC o PEO) sotto indicate, specificando nome, cognome, motivo dell'appuntamento ed il recapito dove poter essere eventualmente ricontattati dagli uffici.
PEC: comune.valliona.vi@pecveneto.it
PEO: protocollo@comune.valliona.vi.it
oppure contattare la segreteria del sindaco (0444889522 - int. 5) dalle ore 9:00 alle ore 13:30, dal lunedì al venerdì.
Compensi sulla carica
    | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Indennità di funzione mensile | Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 | 1.219,96€ | Indennità di funzione mensile Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 1.219,96€ | |
| Indennità di funzione mensile | Dal 01/01/2023 al 31/12/2023 | 1.344,59€ | Indennità di funzione mensile Dal 01/01/2023 al 31/12/2023 1.344,59€ | 
Rimborso spese per missione
    | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Rimborso spese kilometriche e spese varie per viaggi | Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 | 658,07€ | Rimborso spese kilometriche e spese varie per viaggi Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 658,07€ | 
Altre cariche presso enti pubblici o privati
    | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Nessun elemento estratto | ||||
Altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica
    | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Nessun elemento estratto | ||||
Altri allegati
    
Situazione patrimoniale
        | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Nessun elemento estratto | ||||
Situazione reddituale
    | Descrizione | Periodo | Importo | ||
|---|---|---|---|---|
| Nessun elemento estratto | ||||